ITINERARIO:
Nago, Dorsale delle Tre Croci, Busa dei Capitani, Curva secca, Tre Croci, Piazzola acqua, Malga Fiavei, Passo S. Barbara.
PERCORSO
Da Nago, via Stazione dietro l’Hotel Continental (tabella SAT 637/1 PLP) inizia una stradina fra i muri e le case del paese, poi in salita con un sentiero nel bosco si arriva alla Dorsale Tre Croci (tabella S.A.T PLP 637/2 doppia)).
Si prosegue sulla strada forestale che scende e dopo circa 20 metri si prende il nuovo sentiero a destra che continua nel bosco e dopo circa 10 minuti si arriva alla Busa dei Capitani(no PLP). Qui si può "ammirare" l'intervento provinciale sui ruderi delle fortificazioni risalenti alla prima Guerra Mondiale e il bassorilievi di Francesco Giuseppe e quello di Carlo d'Asburgo con la sua firma originale. Si scende dolcemente e brevemente nel bosco e, dopo il bivio all'incrocio con una stradina (tabella SAT 637/3) si gira a destra e si raggiunge la località Tre Croci (tabella SAT 637/4. Si prosegue nel bosco fitto ancora fra trincee e resti di fortificazioni fino a raggiungere la piazzola con il serbatoio dell'acqua (No PLP) e poi in altri 15 minuti la malga Fiavei abbandonata (Tabella PLP 637/5). Da qui il sentiero continua fino ad incrociare la strada forestale Ziresole che sale da Pannone, proseguendo a sinistra nel bosco si arriva al Passo S. Barbara, al bivio con il sentiero 608 B per lo Stivo e la strada provinciale che scende a Ronzo Chienis (tabella SAT PLP 637/8)
Itinerario | Altitudine | Distanza | Tempo salita | Tempo discesa |
---|---|---|---|---|
Nago | Mt. 229 | 0 | 0 | Ore 0.25 |
Dorsale delle Tre Croci | Mt. 450 | Mt. 1.100 | Ore 0.45 | Ore 0.10 |
Busa dei Capitani | Mt. 472 | Mt. 500 | Ore 0,10 | Ore 0,30 |
Tre Croci | Mt. 594 | Mt. 1.000 | Ore 0,35 | Ore 0,40 |
Malga Fiavei | Mt. 925 | Mt. 1.800 | Ore 1.00 | Ore 1.00 |
Passo S.Barbara | Mt. 1.169 | Mt. 1.300 | Ore 1.00 | 0 |
Totale | Mt. 8.300 | Ore 4.40 | Ore 4.15 |